Bisognose di riconoscimento: Regioni vinicole che desiderano e bramano di esserlo

L’encomio è sopravvalutato. Davvero, è il riconoscimento che conta. Qual è la differenza? In parole povere, L’elogio viene dall’alto. È qualcosa che viene conferito, sinceramente o condiscendentemente.

Il riconoscimento è la base. Diversamente dall’apprezzamento, che può essere, e spesso è, dato o trattenuto per un capriccio, il riconoscimento è qualcosa che non dipende né dipende dal giudizio o dalla stima transitoria di qualcuno. Invece è qualcosa di innegabile. A differenza del complimento, il riconoscimento è immutabile all’opinione pubblica.

Non detto ma intrinseco alla radice stessa del “riconoscimento” è che richiede prima di essere visto e conosciuto. Questo mi è venuto in mente in modo potente quando vivevo in Portogallo. Nessuno può contestare che fino a poco tempo fa i vini portoghesi erano in gran parte invisibili, non sperimentati e sconosciuti alla maggior parte degli appassionati di vino del mondo – e sono ancora in fase di scoperta.

Eppure, vivendo lì, mi sono imbattuto vino dopo vino che erano appena degni di attenzione,  nei migliori tra di loro che erano  battitori mondiali. Eppure chi lo sapeva? Non io, di sicuro, non allora. E sapevo di non essere il solo.

 

Ora, possiamo impegnarci ad individuare contro chi puntare il dito per ritenerlo colpevole di una tale situazione. In definitiva è responsabilità dei produttori. Se non batti il tuo tamburo, non puoi aspettarti che gli altri lo facciano per te.

Certo, non tutti possono farlo. Anche la Napa Valley, che suona il suo corno con un virtuosismo che Wynton Marsalis potrebbe invidiare, non è riuscita ancora ad eguagliare il suo nativo vero genio promozionale, Robert Mondavi. Eppure, è responsabilità collettiva dei produttori rendere visibile il riconoscimento presentandosi, non importa se hanno tra loro un profeta evangelico paragonabile a un Gaja o un Mondavi.

Le zone vinicole da seguire sono, a parere di una persona, meritevoli del nostro riconoscimento. I loro vini l’hanno guadagnato con una qualità intrinseca che abbraccia sia le annate che i produttori. Quello che manca è … beh, sai cosa manca. Tuttavia, il riconoscimento gli spetta giustamente, perchè i loro vini lo hanno ripetutamente e coerentemente guadagnato.

Per esempio:

Margaret River, Australia. È allettante che un critico del vino americano la suggerisca, solo per metà scherzosamente, tutte le migliori regioni vinicole dell’Australia – Clare Valley, Mornington Peninsula, Heathcote, Hunter Valley, Tasmania, persino Barossa Valley – non sono riconosciute. Naturalmente, gli amanti del vino australiano sanno tutto di loro. Ma il resto del mondo, specialmente l’America? Affatto. Non proprio.

La denominazione Margaret River, nell’estrema Australia occidentale, a tre ore di macchina a sud di Perth, è un po ‘arbitraria. Qualsiasi dei sopra menzionati potrebbe anche essere qualificato allo stesso modo. A differenza, ad esempio, della Barossa Valley, i primi vini di Margaret River sono apparsi solo alla fine degli anni ’60. Ma che vini! Indiscutibilmente, alcuni dei più raffinati blends di Chardonnay e Cabernet del mondo – non solo in Australia – emergono con impressionante frequenza da Margaret River. Riconosciuto in tutto il mondo? Non credo, siamo ancora molto lontani da questo.

Campania, Italia. Siamo franchi qui: la Campania (la regione con Napoli come sua città principale) ha lavorato a lungo dentro e sotto un’ombra perché è nel sud Italia.

Sappiamo tutti quali associazioni evoca il sud Italia, quindi non mi preoccuperò di elencarle. Se i vini della Campania fossero in qualche modo nell’Italia settentrionale elegante, raffinata e alla moda, i molti ammiratori del mondo dei vini italiani adorerebbero i vini campani. Ma ciò non avviene. Non solitamente. Parliamo di un deficit di riconoscimento.

Tuttavia, bisogna riconoscere che i migliori rossi della Campania (l’uva Aglianico autoctona) ed i migliori bianchi (la Falanghina indigena, il Greco di Tufo e Fiano, oltre al Pallagrello Bianco meno frequente) sono spesso superbi, anche occasionalmente gloriosi. È stato un lungo, duro lavoro d’amore da parte dei migliori produttori campani. Il riconoscimento del mondo del vino, non solo un elogio tipo mano sulla testa, del loro successo recente è, a mio avviso, gravemente carente.

(“…………………………………………………”).

Certamente molti altri posti sono probabilmente contendenti, ma i loro vini, per quanto eccezionali, sono ancora troppo nuovi per rivendicare la longevità richiesta per giustificare il risultato del “riconoscimento” (anche il Rock and Roll Hall of Fame richiede 25 anni dalla prima registrazione dell’artista per l’idoneità) .

Candidature per le zone vinicole private del riconoscimento? Qualunque? Dopo tutto, le suddette sono solo alcune delle regioni vinicole del mondo che meritano e molto probabilmente (anche se solo in privato) bramano un vero riconoscimento, piuttosto che la lode sempre più rapidamente dimenticata di un singolo vino o annata.

Lascia un commento